
Io in compenso sudo per due motivi fondamentali: 1) mi ribello all'uso del condizionatore per motivi ecologico-energetici. 2) Il ristorante sotto casa mia evita il sudore dei suoi avventori immettendo nella mia camera aria rovente proveniente dal loro rumoroso condizionatore . I motivi ecologico-energetici cedono di fronte ad un piatto di linguine allo scoglio.
In questi stessi giorni il mio barile di Brent (il petrolio che si commercia in Europa), che argutamente comprai anni fa e che tengo in bella vista in salotto, sta diventando un investimento capace di sfidare il mattone (la cui bolla invece pare stia per sciupare).
D'altro canto il mio vicino di casa e anche il buon vecchio Crichton sostengono che l'effetto serra non esista e per questo accendono 2 ventilatori e 3 condizionatori e sono sicuro che, solo per il gusto di farmi incazzare, escono di casa lasciando tutte le luci accese.
Del resto l'umano è uso preoccuparsi del suo futuro solo quando la linguina è finita. La politica non è da meno. E visti gli statisti che ci circondano non ci si deve stupire se presto per riscaldarci dovremo bruciare anche la nonna. Così solo al momento dell'ultimo barile ritornano in pista alcune brillanti idee su come procurarsi energia senza bruciare il comodino della nonna.

se si chiamasse Inter sarebbero cazzi per tutti...
RispondiElimina